Armadi, alcuni consigli per una buona scelta!

Come potremmo fare senza un armadio grande nella nostra abitazione? Dove mettere i giochi dei bambini, gli scatoloni e naturalmente i vestiti? Sfortunatamente non basta vedere un armadio che ci piace e acquistarlo. Bisogna considerare molti fattori prima, tra questi in assoluto lo spazio!

Chi ha una casa piccola deve faticare un po’ per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Anche nelle case grani può succedere, magari la camera è piccola mentre tutto il resto no!

Praticamente è importante valutare ogni singola cosa. Quest’oggi vediamo alcuni sistemi di apertura. Si trovano gli armadi con  le ante battenti, scorrevoli e ad angolo.  Questi sono i più conosciuti ovviamente.

Tuttavia, ogni dimora ha caratteristiche differenti dalle altre. In più c’è da considerare che la persona può preferire l’armadio in camera (scelta comune), come nel corridoio e a scomparsa nel muro.  Dunque ogni caso deve essere valutato individualmente. Qui di seguito ecco 3 sistemi di chiusura per gli armadi di casa.

Armadi: sistemi di chiusura

  • Ante battenti. Chi non ha mai visto un mobile con delle ante battenti alzi la mano. Sono infatti le più classiche quando si parla di sistemi d’apertura degli armadi. È possibile vedere lo spazio completo del mobile una volta aperte. Inoltre si trovano a prezzi di ogni genere. Come altri vantaggi ci sono la praticità e la possibilità di vedere l’interno dell’armadio.
  • Ante scorrevoli. Possono essere adatte a chiunque, anche se solitamente sono acquistate per le case in cui vi sono stanze piccole. Si devono allineare bene una volta chiuse, altrimenti rovinano il design della camera e diaciamolo sono anche poco gradevoli da vedere altrimenti. Le ante scorrevoli sono di due tipi: Non richiedono profondità per l’apertura, basta considerare almeno 50- 60 cm davanti al mobile per il passaggio e lo spazio di movimento. I pannelli a tutta altezza arrivano a coprire luci anche di 150-160 cm: larghezza che è sufficiente per organizzare in modo completo l’armadio di una singola persona. l limite di questa versione è che non è possibile l’utilizzo contestuale di più vani, perché alternativamente almeno uno rimane chiuso. Esteticamente la maggiore ampiezza dell’anta conferisce “pulizia formale ” all’intera struttura. Nei sistemi scorrevoli tradizionali le singole ante scorrono su binari superiori indipendenti: una volta chiuse, rimangono leggermente sovrapposte. Questo aspetto incide sulla profondità dell’armadio, che è un po’ superiore rispetto a quella standard dei modelli a battente: in genere 63,5/66 cm contro i tradizionali 60. Quelle complanari prevedono invece un meccanismo di scorrimento che in fase di apertura consente la traslazione dei pannelli verso l’esterno: il passaggio avviene attraverso un giunto che sposta in avanti il binario, riportandolo poi in sede quando si chiude l’anta. Ne deriva un fronte continuo con ante allineate.
  • Ante ad angolo. Offrono un bellissimo effetto visivo, visto che una volta chiuse sembrano quasi non esserci. A seconda dei modelli e della spesa imposta diventano quasi invisibili. Anche in questo caso nascono come salva-spazio, tuttavia c’è anche chi le usa nelle case grandi. Dopotutto l’abitazione è personalizzabile secondo in propri gusti. Sono indicate quando davanti all’armadio rimangono almeno 80 cm liberi per l’apertura. Quelle singole infatti misurano da 40 a 60 cm (non di più perché il peso rischia di compromettere il funzionamento delle cerniere). I vani, quindi, possono essere larghi massimo 120 cm.