Camera da letto: come svecchiarla rendendola moderna?

La camera da letto è uno degli spazi della casa che rispecchia di più il vostro stato d’animo. Qui trascorrete all’incirca un terzo della nostra giornata, quello dedicato al riposo notturno o pomeridiano; pertanto è fondamentale favorire le condizioni per conciliare un buon sonno.
Tuttavia, la zona notte può necessitare di un restyling periodico, in base allo stato degli arredi e della struttura. E allora perché non approfittate dell’imbiancatura o del cambio di stagione per rimodernare l’ambiente?
A tale scopo occorre conoscere i segreti dell’interior design. Se non sapete da dove cominciare, ecco che i professionisti de “Il Mobile” (sito: www.ilmobile.it) sono pronti ad aiutarvi con alcuni preziosi suggerimenti. Di seguito troverete qualche spunto per cambiare il look della vostra stanza, tutti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Camera da letto: evitare i contrasti netti
Uno dei primi interventi da prendere in considerazione riguarda la scelta delle tinte. L’armocromia, infatti, punta all’equilibrio tonale, presupposto essenziale per ottenere un risultato dall’impatto visivo rasserenante e gradevole dal punto di vista estetico.
Se possedete dei mobili cromaticamente in contrasto con le pareti o con i pavimenti (oppure con ripiani e cassetti di colore diverso dalla struttura portante), è arrivato il momento di giocare su sfumature più tenui. Ricordate che:
- i toni chiari fanno sembrare l’ambiente più spazioso e luminoso, mentre quelli più scuri sortiscono l’effetto contrario
- i sottotoni freddi hanno un effetto rasserenante
- è meglio puntare sui colori pastello e destinare quelli più accesi ad altre stanze.
Anche la scelta dei complementi tessili deve rispettare queste condizioni: tenetene conto, al momento di acquistare cuscini, copriletti, lenzuola, tende, tappeti, suppellettili e tanti altri elementi, inclusi quelli da appendere.
Va ricordato che nel rimodernamento della zona notte può essere opportuno mettere in risalto un elemento rispetto agli altri, ad esempio la testiera del letto. In questo caso potete adottare una nuance per la parete di appoggio e per il resto utilizzare un colore neutro.
Linee essenziali per la zona notte
Letti alti e mobili con le ante intarsiate non vanno più di moda: a meno che non amiate lo stile vintage, questi elementi vanno sostituiti al più presto con arredi minimal. Via libera, quindi, a complementi monocolore, reti per materassi più basse, testiere senza fronzoli e, soprattutto, cabine-armadio, il must have degli ultimi anni che ha rivoluzionato la gestione del guardaroba.
Tutto deve essere funzionale, facilmente lavabile, dalla linea pulita e, possibilmente, senza decori. Se non potete permettervi di andare oltre un certo budget, valutate almeno l’acquisto di accessori di design, la verniciatura del mobilio e la sostituzione dei vecchi lampadari da soffitto con più moderne plafoniere. Ovviamente con luci LED.
Sì agli ampi spazi liberi
No al senso di oppressione: nella zona notte tutto deve trasmettere calma, in modo da trarre il meglio dai momenti di relax. È bene non riempire troppo gli spazi calpestabili della stanza: deve esserci abbastanza spazio per muoversi agevolmente.
Per riporre quello che non vi serve usate degli scatoloni dalla chiusura ermetica, tutti in tinta e della stessa misura, poi trasferiteli in un’altra area della casa. Se non avete altre stanze o un solaio a disposizione, impilateli e metteteli in un angolo nascosto della camera da letto.
Togliere dal campo visivo gli oggetti inutili dà una sensazione di serenità e di ordine, oltre ad agevolare le operazioni di pulizia. Lo stesso vale per foto, poster e quadri: nel caso in cui non vogliate tenere le pareti completamente spoglie, vi consigliamo di non esagerare con le quantità, per evitare uno sgradevole effetto “tappezzato”.
E sempre riguardo i complementi da appendere vi ricordiamo, infine, di non acquistare cornici dall’effetto rustico o invecchiato. Meglio i passepartout o, per gli specchi, il bordo dal taglio vivo, in grado di alleggerire e di dare un’impronta più moderna all’insieme.