Chi siamo

Il Borgo della Conoscenza è prima di tutto un ameno luogo virtuale di approfondimento e confronto.

Quante volte ci sarà capitato di porci nella vita le fatidiche domande chiave, quelle che iniziano sempre con una di queste importanti locuzioni: chi, cosa, come, dove, quando e perché.

La curiosità, la voglia di sapere e di capire sono tra le caratteristiche più importanti del genere umano.

Come essere senzienti non possiamo fare a meno di domandarci incessantemente delle cose e di cercare delle risposte.

Senza roboanti pretese questo è un luogo in cui rispondere a semplici e meno semplici quesiti, a domande di utilità pratica e a riflessioni a volte ben più complesse.

Un Borgo non è tale se non grazie al contributo di chi lo abita. Lo stesso principio chiave è anche alla base di questo piccolo / grande luogo virtuale, in cui i cittadini della rete, si spera, possano sempre trovare piacevoli e divertenti spunti, ma anche risposte e utili consigli.

I possibili chi, cosa, come, dove, quando e perché, come è facile immaginare, sono infiniti, quindi non pretendiamo e non esigiamo la completezza, quanto la chiarezza, la semplicità e l’onestà intellettuale.

Solo in questo modo, infatti, chi ci legge e chi scrive potrà davvero sentirsi a casa, fiducioso e a suo agio in un mondo fatto di tante domande, risposte, ma anche tanti dubbi e incertezze, perché, a dirla tutta, la conoscenza nasce dal confronto, dalla critica costruttiva, da un atteggiamento problematico verso il mondo e le cose.

Sono queste le caratteristiche di un Borgo della Conoscenza, dove il sapere condiviso la fa da padrone e dove tutti sono chiamati a partecipare, a chiedere, a contribuire, a riflettere, a cercare con passione di porsi sempre nuove domande, perché in fondo non è importante la meta, ma il viaggio, e quale viaggio è più bello e interessante di quello che ci porta a scoprire nuove cose, a costruire con passione un cammino di sapere?