Come migliorare le capacità motorie di tuo figlio

Set 11, 20 Come migliorare le capacità motorie di tuo figlio

Ti svegli, controlli il telefono, fai colazione, ti prepari il pranzo, abbottoni la camicia o la camicetta, chiudi la cerniera dei pantaloni, ti lavi i denti, ti pettini, metti dei calzini, ti allacci le scarpe e giri la chiavi della macchina .

Tante cose che facciamo ogni giorno richiedono abilità motorie che è facile darle per scontate e dimenticare quanto siano vitali.

In quest’articolo vedremo insieme cos’è la motricità fine e come migliorare le capacità motorie di tuo figlio.

Cosa sono le abilità fino motorie?

Le capacità motorie fini implicano l’uso di piccoli muscoli nelle nostre mani, polsi, dita, piedi e dita dei piedi.

Le capacità motorie fini coinvolgono i movimenti di piccoli muscoli che richiedono al cervello di tuo figlio di coordinarsi tra l’azione e la visione. Le capacità motorie fini possono influire sul come tenere una forchetta per mangiare o usare una matita per scrivere.

Le capacità motorie fini iniziano a svilupparsi quando il bambino usa i muscoli più piccoli delle mani, dei polsi, delle dita e dei piedi. Lo sviluppo di quei muscoli include azioni come afferrare, trattenere e premere.

Per i bambini in età prescolare, scuola materna e in età scolare, lo sviluppo delle capacità motorie fini è estremamente importante.

Perché le capacità motorie fini sono così importanti?

Le capacità motorie fini sono fondamentali per svolgere le attività quotidiane come abbottonarsi una camicia, usare utensili per mangiare, allacciare i lacci delle scarpe, tagliare con le forbici e scrivere.

Da adulti, usiamo le capacità motorie fini così tante volte nella nostra quotidianità che è facile non rendersi conto che il compito che stiamo completando richiede un certo set di abilità e l’uso di determinati muscoli.

Di seguito troverai 3 modi per migliorare le capacità motorie di tuo figlio fin da pochi mesi dalla sua nascita.

Palestrina per Neonati

Possiamo sviluppare le abilità fino motorie dei nostri bimbi fin dalla loro tenerissima età e ciò grazie alle palestrine per neonati, strutture per la prima infanzia adatte a neonati dai 3 mesi di vita.

Queste strutture (da non confondere con i tappeti gioco per bambini), si presentano come tappetini imbottiti e accessoriati da un arco sul quale, solitamente, sono poggiati una serie di giochi da prima infanzia come sonagli, carillon, specchietti e pupazzetti.

Si tratta di una serie di accessori posizionati lì in modo strategico in modo tale da sviluppare nel bambino il senso della vista e del tatto.

Le palestrine sono multifunzione, ossia si evolvono con l’aumentare dell’età del bimbo accompagnandolo da quando ha 3 mesi per poi seguirlo nel tempo quando il piccolo avrà imparato a gattonare e a muovere i primi passi.

Esistono tantissimi modelli di palestrine per neonati, per cui prima di acquistarne uno per i vostri bimbi, vi consigliamo vivamente di leggere delle valide guide o consigli per gli acquisti. A questo link potrete trovare le migliori palestrine neonato!

Plastilina

Il gioco tattile con i buoni vecchi materiali preferiti come la plastilina è un ottimo modo per i bambini di sperimentare e sviluppare capacità motorie.

Per rendere questo ancora più interessante potresti fare preparare la plastilina per il tuo bambino prima che ci giochi.

Su Internet ci sono tantissimi articoli che ti mostrano come preparare la plastilina in casa; eccone un esempio: https://www.wikihow.it/Creare-la-Plastilina

Puzzle

Raccogliere e spostare i pezzi del puzzle in diverse posizioni il tuo bimbo aiuta a sviluppare la presa a tenaglia.

Guardare o aiutare tuo figlio a imparare a completare un puzzle a volte può essere frustrante. Il puzzle per i bambini può essere difficile e rendere il tuo piccoli impaziente di concluderlo senza successo.

Ma se lo segui, ne vale la pena. Coinvolgi e incoraggia tuo figlio il più possibile a completare modelli di puzzle facili all’inizio per poi progressivamente farlo giocare a puzzle più difficili. Così facendo migliorerai le sue abilità mano-occhio, la sua coordinazione e le sue abilità motorie.

Guardare il sorriso e il senso di soddisfazione di tuo figlio una volta completato il puzzle fornisce un’enorme soddisfazione anche ai genitori.