Tre paesi da visitare sul lago di Garda
Apr 05, 21

Il lago di Garda è il lago più grande d’Italia, offre dei paesaggi unici per le vostre escursioni e vacanze sia all’insegna del relax che dell’avventura. Un piccolo diadema che bagna Lombardia, Veneto e Trentino Alto-Adige. La sua superficie di quasi 400 chilometri quadrati ha consentito nei secoli lo sviluppo di magnifici borghi, ville e castelli che riportano indietro in un passato che ormai non esiste più se non nell’essenza delle testimonianze architettoniche e culturali che in questo territorio potrete trovare e riscoprire.
Riva del Garda
La cittadina più famosa è forse Riva del Garda, si trova nella sponda nord a circa 50 chilometri da Trento. La caratteristica di questo borgo è la presenza di ulivi, piante di limoni e palme che rievocano un’atmosfera marinara, il panorama che fa da contorno è costituito dalle montagne che danno un contrasto in più. Se sceglierete di soggiornare a Riva del Garda come prima tappa è consigliabile visitare il museo dell’Alto Garda situato a Rocca di Riva, al cui interno per gli amanti e non della storia dell’arte vi si trova la Pinacoteca. La Rocca è datata attorno al 1100 e all’interno gli archeologici hanno rinvenuto alcuni importanti reperti che vanno dalla preistoria al Medioevo. Tutti i luoghi hanno un’influenza architettonica lombardo-veneta che per gli occhi è un proprio e vero toccasana. Altro luogo da visitare è la Torre Apponale che con i suoi 34 metri ci permette di vedere Anzolim, un angelo di bronzo. Un’altra chicca è il quartiere del Marocco nel quale potrete essere trasportati in uno dei Paesi più straordinari, che con i suoi colori e odori vi inebrierà il cuore. Per gli amanti dello sport Riva del Garda offre varie attività marine come vela, windsurf, parapendio, mentre se siete dei veri e propri biker vi sono delle fantastiche piste su cui potrete sfrecciare nel bel mezzo della natura. Per gli amanti del brivido le attività sono molteplici dall’arrampicata alle ferrate per concludere con il canyoning.
Sirmione
Questa città è nota per la sua forma particolare, è una penisola molto stretta di circa 4 chilometri di lunghezza, il panorama che si apre davanti ai vostri occhi è strepitoso. Il centro di Sirmione è caratterizzato da un ponte d’accesso che vi permetterà per un istante di fare un salto indietro nel passato medioevale. Da questa fantastica cittadina potrete raggiungere l’area archeologica delle Grotte di Catullo, una delle più importanti a livello di estensione. Per il vostro relax le terme di Sirmione saranno un toccasana, vi potrete godere un panorama mozzafiato mentre si prenderanno cura di voi con dei massaggi rilassanti, oppure potrete immergervi nelle acque termali per distendere i muscoli dopo una giornata nella natura.
Se siete amanti del mare, il lago di Garda soddisferà anche questa vostra esigenza con Jamaica Beach. Molti scelgono questa zona per attraccare le loro barche e poter vivere a 360 gradi la vista spettacolare che il lago offre.
Se siete amanti del mare, il lago di Garda soddisferà anche questa vostra esigenza con Jamaica Beach. Molti scelgono questa zona per attraccare le loro barche e poter vivere a 360 gradi la vista spettacolare che il lago offre.
Salò
La Riviera dei Limoni si apre proprio con il comune di Salò; in origine era denominata la Repubblica di Salò perché nel 1943 Mussolini decise di stabilire uffici e ministero del neonato stato proprio in questa cittadina. Di grande attrattiva è il Vittoriale in associazione a Gabriele d’Annunzio che vi soggiornò per qualche tempo ma, per non incorrere in disguidi, non è solo il Vittoriale del poeta ma è il Vittoriale degli Italiani perché rappresenta l’emblema della vittoria italiana durante la prima guerra mondiale. Il lungolago che si estende per circa tre chilometri vi lascerà senza parole, riecheggiano i tempi passati e nobili con il Palazzo della Magnifica Patria ed il Palazzo del Podestà che vi troverete innanzi a voi. Ai giorni nostri all’interno di quei palazzi si sono insediati gli uffici comunali e nell’atrio è ancora possibile vedere alcuni stemmi, lapidi antiche e degli affreschi realizzati da Angelo Landi. Il golfo di Salò permette alla città, data la sua posizione strategica, di essere denominata la capitale dell’Alto Garda bresciano. Una città che lascia grande spazio a chi è amante della cultura per le sue meravigliose chiese della Madonna del Rio e il Duomo di Sant’Annunziata e il recente museo MU.SA che vi offre alcune mostre ed esposizioni curate direttamente Vittorio Sgarbi. In estate se volete godervi un po’ di sano divertimento assieme ai vostri amici, la Conca d’Oro e Borgo Fossa vi aspettano per trascorrere dei momenti unici ed irripetibili in un panorama che vi lascerà senza fiato.