Come funziona il motore di ricerca Google

Ti sei mai chiesto come funziona il motore di ricerca Google? Ebbene, ogni volta che apri la pagina del motore di ricerca e digiti una determinata frase, l’algoritmo di Google si attiva e, dopo aver effettuato delle complicatissime operazioni sulla base delle parole da te inserite (le cosiddette keywords), ti mostrerà i risultati della tua ricerca.
Come sai, i tempi di risposta di Google sono velocissimi: avresti mai immaginato che tutto ciò è il frutto di un calcolo matematico molto rapido e complesso?
Ma vediamo adesso nel dettaglio come funziona il motore di ricerca Google.
Quando effettui una ricerca, il motore Google riesce a captare e a mettere in ordine tutte le pagine presenti su internet che, appunto, sono inerenti alle keywords da te digitate. E lo fa sulla base di tre passaggi che cercheremo di spiegare in maniera semplice ma esaustiva.
Per prima cosa avviene la cosiddetta scansione: Google si avvale dei Googlebot, e cioè di applicazioni che, grazie all’uso di algoritmi, riescono a individuare pagine Web di recente creazione che andranno poi ad essere inserite all’elenco di pagine di Google.
Il secondo procedimento è quello di indicizzazione: i Googlebot sopracitati esaminano le pagine scansionate, per poi redigere un indice di ogni parola e del loro posizionamento all’interno delle varie pagine.
Nell’ultimo passaggio avviene invece il rilascio dei risultati inerenti la ricerca.
Il tutto nel giro di pochissimi secondi!
Posto quanto sopra, Google possiede diverse altre funzionalità, tra cui la ricerca delle notizie, delle immagini, dei video e tanto altro. Curioso di sapere quali sono? Scopriamolo insieme tramite questa guida!

Come funziona la ricerca delle notizie nel motore di ricerca Google

Capire il funzionamento del motore di ricerca Google, relativamente alla sezione notizie, è meno complicato di quello che si pensi.
Innanzitutto ti basterà inserire una frase nella barra di ricerca Google, ovverosia nella barra che ti apparirà quando aprirai la pagina del motore di ricerca (ad esempio potrai digitare: allerta meteo nel centro Italia) e premere invio (o, in alternativa, cliccare sulla lente di ingrandimento al lato della barra).
Una volta che ti saranno apparsi i risultati, dovrai solamente indirizzare il cursore del mouse sulla voce notizie, facilmente visibile perché si trova sotto la barra di ricerca.
Ed ecco tutti gli articoli che vuoi!

Come funziona la ricerca di immagini nel motore di ricerca Google

Per quanto invece riguarda le immagini, per prima cosa dovrai digitare una o più parole nella barra di ricerca, corrispondente all’immagine che sei interessato vedere (ad esempio: cielo stellato, Colosseo, ecc.). Quindi dovrai premere il tasto invio o premere sulla lente di ingrandimento. Clicca poi su immagini (appena sotto la barra di ricerca).
Google ti mostrerà diverse fotografie, che potranno o meno soddisfare la tua ricerca. Nel caso in cui ciò non ti bastasse, il pulsante strumenti, collocato sotto la barra di ricerca, ti consentirà di visualizzare un menù e di impostare dei cosiddetti filtri (colore dell’immagine, dimensione, ecc.). Questo ti permetterà di affinare la ricerca e di giungere a migliori e più precisi risultati!
Oltre a ciò, Google ti dà la possibilità di copiare ed incollare il link di un’immagine direttamente sulla barra del motore di ricerca, oppure, cliccando sul simbolino della macchina fotografica, potrai caricare un’immagine direttamente dal tuo pc. In questo modo effettuerai una ricerca inversa, non tramite parole chiave ma tramite le immagini che hai già a disposizione.

Come funziona la ricerca di video nel motore di ricerca Google

La ricerca dei video non è dissimile a quella delle notizie e dei video. In questo caso, però, dopo aver compiuto il primo passaggio di ricerca (ovverosia l’inserimento delle keywords), dovrai soltanto cliccare sulla voce video, collocata sotto la barra di ricerca.
Fatto ciò ti appariranno tutti i video relativi alla parola chiave da te inserita.