Eros, cos’è e come stimolarlo in una coppia

Una relazione d’amore può essere paragonata a un fuoco. Infatti, anch’essa va alimentata con nuova energia e in modo costante. Dopo la scintilla dei primi periodi è “normale” che la passione inizi a scemare. Quando questo accade, però, bisogna subito ricorrere ai ripari per poter intensificare il rapporto ed evitare che la scintilla si spenga per sempre.
Con il passare del tempo, in una coppia, l’effetto iniziale di novità passa e ci sono sempre meno cose da scoprire sul partner. In più, l’influenza di film o idealizzazioni mentali porta entrambe le parti ad avere delle aspettative eccessivamente elevate sul rapporto di coppia e sul sesso. Quando la realtà si dimostra diversa da queste aspettative, la scintilla di coppia rischia di spegnersi.
Inoltre, a queste problematiche si aggiungono le varie vicissitudini giornaliere che consistono in impegni lavorativi e stress che limitano la libido. Tutti questi elementi si ripercuotono sulla passione e la vita sessuale.
Cos’è l’eros?
L’erotismo non è altro che l’esasperazione del desiderio sessuale che avviene tramite l’utilizzo dell’immaginazione, della fantasia o tramite lo stimolo dei sensi. L’eros, quindi, viene comunemente identificato con il piacere sessuale.
Nelle persone l’eros è un tratto tipico in quanto le distingue dagli animali che si accoppiano esclusivamente per fini di procreazione e non per piacere. Quindi, l’erotismo è slegato dalla riproduzione sessuale negli esseri umani.
Il termine erotismo deriva dal greco ed è l’unione della parola eros “amore” e del suffisso latino ism che vuol dire, invece, “azione”.
Vediamo, quindi, come stimolare l’eros nella vita di coppia e come evitare che svanisca per sempre.
Essere onesti
Il primo passo, per poter evitare che la scintilla amorosa si spenga, è quello di essere onesti con il proprio partner e condividere tutto: pensieri, sensazioni, paure, emozioni e tanto altro ancora. Sentirsi ascoltati, infatti, è la base di una relazione sana e fa sentire al sicuro.
Un segreto per animare la scintilla: flirtare
Andando con il pensiero ai primi momenti di conoscenza si possono riscoprire i gesti che si facevano nei primi periodi di relazione e ricordare cosa faceva scattare la passione nel partner. Questo può aiutare a riprovare tecniche che prima funzionavano.
Praticare sexting aiuta nella vita amorosa
Anche quando si vive insieme è fondamentale stuzzicare l’immaginazione del partner. Suscitare desiderio, attesa ed emozione è determinante e può essere fatto anche attraverso i messaggi di testo.
Questa pratica può risvegliare sensazioni che la quotidianità aveva nascosto. Il sexting, quindi, è una buona tecnica per poter far scattare delle emozioni positive nell’altra persona.
La lettura come stimolazione dell’eros
Uno dei modi per stimolare l’eros è quello di leggere insieme. Infatti, questa pratica può avere due risvolti positivi per la libido. Il primo grazie alla lettura di storie erotiche ad alta voce che consente di poter far viaggiare la mente del partner fantasticando sulla trama e provando a immaginarsi come protagonista della storia.
Ad avvantaggiarsi è anche la comunicazione della coppia grazie alle fantasie che nascono dal racconto erotico. Inoltre, leggere insieme consente di ritrovare intimità e può avere dei risvolti molto positivi sulla sessualità.
Inoltre, fare qualcosa di speciale e insolito può anche provocare un maggiore desiderio reciproco.
La terapia sessuale
Molte coppie si rivolgono alla terapia sessuale per poter superare i problemi legati a periodi problematici in cui l’eros sembra sparire.
La terapia sessuale di coppia può essere utile per poter esprimere, insieme e aiutati da una terza parte competente, i propri bisogni così da poter capire come affrontare le problematiche legate alla propria vita sessuale.
Può capitare, infatti, che ci sia un risentimento nella coppia che limita la sessualità e la passione. La terapia, quindi, è un metodo sicuro per poter effettuare un’analisi approfondita che consente anche di affrontare risentimenti legati a eventi ormai passati.