Freddo, ritornano i minestroni

Ott 26, 21 Freddo, ritornano i minestroni

Quando ci sentiamo stanchi ed infreddoliti rientrare a casa e trovare un piatto caldo di minestrone ci ritempra, ci fa sentire il caldo abbraccio delle mura domestiche. D’inverno torna la voglia di assaporare i minestroni, che siano di verdura o di carne, perchè gustare un bel minestrone non è solo mangiare un cibo nutriente e salutare, è come sentire un caldo abbraccio che cancella il freddo e l’umidità delle giornate invernali.

Per cucinare ricchi minestroni si uniscono tutte le preziose proprietà delle verdure di stagione e il gusto della carne, per creare dei piatti light che sono allo stesso tempo nutrienti. In inverno brodi, zuppe e minestroni sono piatti immancabili in tavola, si prestano a tante ricette differenti che non stancano e che ci saziano rapidamente.

Minestrone ricco con carne

Il minestrone è una ricetta che ha mille versioni, si prepara con tutte le verdure dell’orto secondo la stagione, a volte con l’aggiunta di ingredienti speciali come le castagne oppure arricchita con legumi e cereali. Per una versione gustosa e leggera possiamo aggiungere anche della carne alle verdure creando un super piatto unico. Per questa ricetta iniziamo con il preparare un brodo di carne utilizzando per esempio del biancostato di manzo, mettiamo la carne tagliata a pezzetti in pentola quando l’ acqua è ancora fredda, quando serve schiumiamo il brodo per renderlo trasparente e leggero, questo per un minestrone di carne è un ingrediente utilissimo, una base che possiamo anche conservare in freezer e declinare in mille ricette.

Partendo dal brodo di carne, possiamo creare diverse ricette. Quando la carne è cotta possiamo aggiungere le verdure tagliate a cubetti, regoliamo di sale e lasciamo cuocere a fiamma moderata per una oretta circa. In alternativa possiamo lasciare la carne intera ed una volta cotta sfilacciarla oppure creare piccole polpettine da aggiungere al minestrone. Serviamo il minestrone caldissimo e per insaporire aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e accompagniamo con piccole bruschette di pane.

Minestrone veloce alla giapponese

Prendiamo spunto dalla cucina giapponese per realizzare una ricetta molto semplice e veloce, che unisce le verdure, la carne e gli aromi della salsa di soia e del miso. Questo piatto oltre ad essere sano, leggero e gustoso è assolutamente antispreco, un modo per sfruttare al massimo tutti gli ingredienti che abbiamo in frigorifero. Molto spesso quando cuciniamo verdure e contorni possono avanzare piccoli ritagli di verdura, per esempio il gambo del broccolo verde oppure i gambi dei cipollotti. Ogni volta che ci capita possiamo riporre questi pezzetti di verdura, ben puliti ed ancora crudi, in un sacchetto di quelli apri e chiudi che teniamo pronto in freezer a questo scopo.

Per preparare questo minestrone iniziamo dalla preparazione delle verdure che laviamo e tagliamo a pezzetti della stessa dimensione. Le verdure che usiamo sono quelle che abbiamo già in casa come cipolla, zucchina, zucca in base al nostro gusto ed alla stagione. Prendiamo una pentola dai bordi alti, versiamo acqua e quando bolle aggiungiamo le verdure, possiamo unire anche qualche foglia di spinaci anche congelati, i piccoli ritagli di verdure che abbiamo in freezer ed infine una fettina di fungo secco.

Per la riuscita della ricetta è importante utilizzare poca acqua e non aggiungere sale. Facciamo cuocere il minestrone a fuoco vivace per il tempo necessario affinché le verdure siano cotte ma ancora croccanti. Per arricchire il piatto mettiamo della carne tagliata a pezzetti o a striscioline, possiamo usare pollo o fettine di vitello. Non appena la carne è cotta spegniamo il fuoco e decoriamo con piccoli anellini di gambo di cipollotto crudo. In ultimo insaporiamo con salsa di soia oppure con un pezzetto di miso solubile. Il minestrone va servito subito per gustare le verdure ancora croccanti ed il brodo caldissimo.